Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione (FdR) - Obiettivo Specifico 10.2 – Prot. 26502 del 06.08.2019 - Avviso pubblico per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa, nonché per la prevenzione delle situazioni di fragilità nei confronti della capacità attrattiva della criminalità Obiettivo specifico 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base - Sotto 10.2.2A Competenze di base codice identificativo progetto 10.2.2A-FDRPOC-CA-2020-247 importo € 22.807,50
Titolo Progetto Cultura, pane quotidiano
CUP: D63D19000460001
Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione - Avviso pubblico prot. n. 9707 del 27/04/2021 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza Covid -19 (Apprendimento e socialità).
“Come diamanti”
Codice 10.1.1A-FSEPON-CA-2021-25 CUP D63D2100 2440007
“Passepartout”
Codice 10.2.2A- FSEPON-CA-2021-25 CUP D69J21005250001
“Il presente Avviso è finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.”
L’avviso punta a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
L’obiettivo è rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, quelle logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico.
UN RACCOLTO CHIAMATO SAPERE
Jean Piaget sosteneva che un ambiente di apprendimento fertile e multisensoriale – con le forme e le superfici, i colori, gli odori i gusti e i suoni del mondo reale – è fondamentale per il pieno sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. UN RACCOLTO CHIAMATO SAPERE è un progetto di responsabilità sociale rivolto alle bambine e ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia dell’I. C. “Baracca - Vittorio Emanuele II”. Il progetto nasce dalla necessità di innalzare le competenze di base e di conseguenza le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico che costituiscono la base per un proficuo percorso scolastico e un bagaglio essenziale per l’integrazione sociale. Infatti l’innalzamento delle competenze di base delle alunne e degli alunni fin dalla scuola dell’infanzia, rappresenta un fattore essenziale per la crescita del Paese e consente di compensare gli svantaggi culturali, economici e sociali di contesto , garantendo il riequilibrio territoriale.
NELL'OGGI CAMMINA GIA' IL DOMANI
( Samuel Taylor Coleridge)
Il progetto “NELL’OGGI CAMMINA GIÀ IL DOMANI”è un progetto di responsabilità sociale rivolto alle studentesse e agli studenti che frequentano la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado dell’I. C. “Baracca - Vittorio Emanuele II”. Il progetto nasce dalla necessità di innalzare le competenze di base e di conseguenza le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico che costituiscono la base per un proficuo percorso scolastico e un bagaglio essenziale per l’integrazione sociale. Infatti l’innalzamento delle competenze di base delle alunne e degli alunni fin dalla scuola primaria, rappresenta un fattore essenziale per la crescita del Paese e consente di compensare gli svantaggi culturali, economici e sociali di contesto , garantendo il riequilibrio territoriale . E’ fondamentale mettere in evidenza al fine di comprendere la necessità di realizzare il progetto, la realtà ambientale in cui si andrà ad intervenire. L’I. C. Baracca-Vittorio Emanuele II, opera sul contesto ambientale dei Quartieri Spagnoli di Napoli, contesto caratterizzato da molteplici problematiche come la marginalità sociale e la presenza di micro e macro criminalità che conducono verso una dispersione scolastica ed una devianza minorile. Il territorio si presenta privo di infrastrutture pubbliche che porta i minori a vivere “in strada”. Il percorso, così come è strutturato, consente quindi la realizzazione di una scuola “aperta” concepita come civic center destinato non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza, polo di aggregazione delle comunità locali dove promuovere azioni di prevenzione del disagio giovanile e di contrasto alla dispersione scolastica.
Il nostro istituto è risutato assegnatario del PON "APPRENDIMENTO E SOCIALITA'"
con questo PON si intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del «Piano scuola estate.
Un “ponte” per un nuovo inizio».
Gli interventi saranno finanziati sia dal PON che dal POC “Per la Scuola 2014 -2020”.
Come diamanti
Educazione motoria; sport; gioco didattico | Insieme per la vittoria | 30 ORE | |
Educazione alla legalità e ai diritti umani | Stella polare | 30 ORE | |
Musica e Canto | MUSICAL-MENTE | 30 ORE |
Passepartout
Competenza alfabetica funzionale | l'italiano la nostra lingua | 30 ore | |
Competenza digitale | pensiero innovativo | 30 ore | |
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale | Arte a scuola | 30 ore | |
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale | Giocare per imparare | 30 ore | |
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare | sulle tracce del passato |